Lo stampaggio a iniezione è uno dei processi produttivi più comuni per la creazione di parti e prodotti in plastica su scala. La comprensione della dimensione dei pallini - la quantità di plastica fusa iniettata nella cavità dello stampo a ogni ciclo - è fondamentale per l'efficienza e la qualità. Ma cos'è esattamente la dimensione dei pallini e perché è così importante nello stampaggio a iniezione? Come professionista produttore di stampaggio a iniezione di plasticavi aiuterò a scoprirlo.

Che cos'è la dimensione del colpo nello stampaggio a iniezione?
La dimensione dei pallini si riferisce al volume o al peso della plastica fusa che riempie l'utensile dello stampo a iniezione durante ogni ciclo di stampaggio a iniezione. È la quantità di materiale che viene iniettata attraverso l'ugello nella cavità dello stampo per creare il pezzo di plastica desiderato.
La capacità di iniezione di una macchina di stampaggio a iniezione è il volume o il peso massimo di materiale che può essere iniettato dalla vite nello stampo per ogni colpo. La capacità di iniezione è determinata da fattori quali il diametro della vite e la lunghezza massima della corsa della macchina.
Perché la dimensione del colpo è importante nello stampaggio a iniezione?
La scelta della dimensione ottimale dei pallini per lo stampo e il materiale specifico è fondamentale per diversi motivi:
Parte Qualità
L'utilizzo della giusta dimensione dei pallini aiuta a garantire un riempimento completo della cavità, fronti di fusione uniformi, vuoti minimi/scatti corti e un'elevata qualità complessiva del pezzo. L'eccessivo riempimento può causare problemi come affossamenti e deformazioni.
Efficienza del ciclo
La dimensione corretta dei pallini consente un'iniezione rapida senza richiedere un tempo di raffreddamento eccessivo, ottimizzando i tempi di ciclo. I pallini sovradimensionati prolungano il raffreddamento.
Coerenza dimensionale
Dimensioni coerenti dei pallini da un colpo all'altro consentono un restringimento uniforme e tolleranze dimensionali ristrette.
Materiale di scarto
Una dimensione efficiente dei pallini riduce al minimo la quantità di materiale in eccesso sprecato nelle materozze e nei corridori. I pallini sovradimensionati aumentano gli scarti.
Come si calcola la dimensione del colpo per lo stampaggio a iniezione?
Per determinare la dimensione ottimale dei pallini è necessario disporre di informazioni sulla:
- Geometria del pezzo: dimensioni, volume, superficie proiettata
- Materiale: tipo, densità, proprietà di flusso
- Stampo: design del canale e della porta, numero di cavità
- Macchina: capacità di pressione di iniezione, dimensione della vite
Con questi dati, è possibile calcolare le dimensioni corrette dei pallini con formule che tengono conto delle densità dei materiali, dei volumi delle cavità, dei pesi dei canali, delle dimensioni delle porte e dei fattori di lavorazione come le percentuali di imballaggio.
Anche le simulazioni computerizzate del riempimento dello stampo sono oggi comunemente utilizzate per analizzare il riempimento della cavità e ottimizzare le dimensioni dei pallini.
Regole empiriche per la stima delle dimensioni del colpo
Come punto di partenza, i tecnici dello stampaggio a iniezione utilizzano spesso regole empiriche per stimare le dimensioni dei pallini:
- Peso del colpo = 1,1-1,3 x parte + peso del corridore
- Dimensione del colpo = 10-20% sul volume del pezzo
- Dimensione dei pallini = 25-65% di capacità massima di pallini
Questi vengono poi messi a punto attraverso prove e aggiustamenti sugli stampi.
In che modo la dimensione del colpo influisce sulla qualità dei pezzi stampati a iniezione?
Le aziende di stampaggio devono trovare un delicato equilibrio con le dimensioni dei pallini. I problemi sorgono a entrambe le estremità dello spettro:
Scatti brevi
Se la dimensione dei pallini è troppo piccola, la cavità dello stampo non si riempirà completamente, creando pezzi corti con vuoti. Le cause più comuni sono: bassa iniezione pressioni, capacità di tiro inadeguata o ostruzione dei corridori.
Flash
Al contrario, una quantità di pallini superiore a quella ottimale può provocare un flash, ovvero la fuoriuscita di materiale in eccesso dalle linee di giunzione dello stampo. Le cause tipiche sono il sovraimballaggio e le elevate pressioni di iniezione.
Cosa succede se la dimensione del colpo è troppo grande o piccola?
Le dimensioni dei pallini, sia sottodimensionate che sovradimensionate, possono avere un impatto negativo sul processo di stampaggio a iniezione e sulla qualità:
Problemi di dimensione dello scatto troppo piccolo
- Tiri corti/riempimento incompleto
- Vuoti nelle parti
- Linee di saldatura deboli
- Varianza dimensionale
Problemi di dimensione dello scatto troppo grande
- Tempi di ciclo più lunghi
- Segni di affondamento
- Curvatura
- Flash
- Aumento degli scarti di materiale
Per il successo dello stampaggio a iniezione è indispensabile trovare la dimensione dei pallini "Goldilocks" (non troppo, non troppo poco).
Conclusione
La dimensione dei pallini, che rappresenta la quantità di plastica iniettata nello stampo a ogni ciclo, è un parametro fondamentale che deve essere ottimizzato per ogni progetto di stampaggio a iniezione. Un'attenta selezione delle dimensioni dei pallini garantisce la qualità, l'efficienza e la coerenza dei pezzi stampati da un ciclo all'altro. Sia le dimensioni insufficienti che quelle eccessive portano a difetti. Tenendo conto con precisione delle geometrie dei pezzi, dei materiali e di altri fattori, gli stampatori possono individuare il peso o il volume ideale dei pallini per massimizzare il controllo del processo e la qualità del prodotto.
Domande frequenti
Come viene specificata la dimensione dei pallini?
Le dimensioni dei pallini possono essere specificate in base al volume (centimetri cubi o pollici) o al peso (grammi o once). In generale, il peso dei pallini è più comunemente utilizzato.
Cosa influisce sulla dimensione dei pallini per lo stampaggio a iniezione?
La dimensione del colpo è influenzata dalle dimensioni e dalla geometria del pezzo, dal materiale da stampare, dalla densità/portata del materiale, dal design del canale e del gating, dal numero di cavità, dalla capacità del colpo della macchina e dai parametri di lavorazione.
Quanto dovrebbe essere in più l'inquadratura rispetto al volume della parte?
Come regola generale, la dimensione dei pallini dovrebbe essere superiore di 10-20% al volume totale della cavità, per garantire un imballaggio adeguato e tenere conto del ritiro del materiale.
È possibile modificare la dimensione dei pallini su una macchina per lo stampaggio a iniezione?
Sì, la dimensione dei pallini può essere regolata nelle presse a iniezione modificando la lunghezza della corsa della macchina o i controlli della posizione della vite, entro i limiti della capacità dei pallini della macchina. Per regolare correttamente la dimensione dei pallini, di solito è necessario effettuare alcune prove ed errori.